Insalata Russa della Nonna venduta in porzioni da 200 g
16,90€/Kg
Insalata Russa preparata, proprio come una volta, con la classica ricetta della nonna.
E' un piatto intramontabile della tradizione gastronomica italiana che si serve freddo come antipasto o contorno.
Largamente impiegato come ingrediente per preparare sfiziosi antipasti ma anche per accompagnare pietanze delicate e verdure cotte e crude.
Vi consigliamo di abbinarlo ad un buon calice di Langhe Chardonnay Luna d'agosto 2019 per esaltare al meglio il piatto.
* L'immagine ha il solo scopo di presentare il prodotto
Maionese [olio di semi di girasole, uova, acqua, aceto di vino, tuorlo d'uovo, amido modificato di mais, sale, zucchero, senape (acqua, semi di senape, aceto di acquavite, sale, zucchero, spezie, sciroppo di zucchero caramellato, estratto di spezie), conservanti: E200] carote, patate, piselli.
Può contenere cereali contenenti GLUTINE, LATTE, MOLLUSCHI, SOLFITI, PESCE, CROSTACEI e SEDANO.
Valori Nutrizionali Medi per 100 g
ENERGIA |
278 Kcal / 1146 KJ
|
GRASSI |
26 g |
di cui acidi grassi saturi |
3,3 g |
CARBOIDRATI |
7,8 g |
di cui zuccheri |
2,9 g |
PROTEINE |
2,0 g |
SALE |
0,55 g |
FIBRA |
2,0 g |
Prodotto da: Gastronomia Primavera S.r.l.
Via Samone 13
10010 Salerano Canavese (To)
Modalità di conservazione: in frigorifero da 0°C a 4°C.
Il prodotto è confezionato in atmosfera protettiva. Dopo l'apertura consumare entro 24 ore.
L'insalata russa è diventata un antipasto must della tradizione gastronomica italiana ma, anche in questo caso, si tratta della creazione di un cuoco di Casa Savoia, che ne ideò la ricetta a fine Ottocento in occasione della visita dello Zar a corte.
Utilizzò dunque verdure lesse, soprattutto patate e carote, nella prima versione originale, lessandole e unendole ad una salsa a base di emulsione di uova, succo di limone e olio di oliva (la mayonnaise), per venire incontro ai gusti del sovrano russo, dato che si trattava di ortaggi abitualmente consumati nella sua patria.
Da quel giorno si sono poi aggiunti altri ingredienti per rendere l’insalata russa ancora più saporita: fra questi, la versione cosiddetta ‘della nonna’ in quanto la più apprezzata dalle famiglie torinesi, è quella, gustosissima, con l’aggiunta di tonno sott’olio.
Un altro ingrediente che viene spesso aggiunto caratteristicamente alla ricetta è il salame cotto, gustosissima specialità regionale. In queste sere d’estate, insieme ai grissini rubatà, ti consigliamo di gustare l’insalata russa accompagnata da un fresco chardonnay delle langhe.