Gnocchi di Patate venduti in porzioni da 300 g
Prezzo al kg: 8,60€/kg
Ogni paese ha la sua ricetta tradizionale per fare gli gnocchi.
In Italia “gnocchi” è sinonimo di “patate”: una pasta semplice, gustosissima, perfetta per i sughi rossi e con fondute di formaggi.
Scegliamo soltanto i produttori che ci garantiscano qualità nei loro ingredienti, per portare sulle vostre tavole sapore e freschezza, per voi e per i cari per cui fate la spesa.
Prodotto da: Pasta & Company Group S.r.l.
Sede Legale: Corso Duca degli Abruzzi, 2 – Torino
ATTENZIONE! Il prodotto viene consegnato in sacchetti suddivisi in base alla porzione indicata.
Ad esempio 4 x 300 gr di agnolotti arriveranno in 4 sacchetti differenti da 300 g l'uno.
Indicare quindi nelle note, una volta ultimato l'ordine, se ci sono delle preferenze di suddivisione delle porzioni della merce ordinata.
Ad esempio se si desidera un unico sacchetto.
* L'immagine ha il solo scopo di presentare il prodotto
pronto gnocco 47.6% (farina di patate 64% (contiene solfiti), amido di mais, amido di frumento,sale,farina di grano tenero),acqua,semolino di riso.
Può contenere tracce di: cereali contenenti GLUTINE, UOVA, CROSTACEI, PESCE, MOLLUSCHI, ARACHIDI, SOIA, FRUTTA A GUSCIO, SEDANO, LATTE.
Valori nutrizionali medi per 100 g
ENERGIA |
145 Kcal / 606,68 KJ
|
GRASSI |
0,6 g |
di cui acidi grassi saturi |
0,1 g |
CARBOIDRATI |
32 g |
di cui zuccheri |
4,4 g |
PROTEINE |
2,7 g |
SALE |
0,98 g |
Prodotto da Pasta & Company Group S.r.l
Sede legale : Corso Duca degli Abruzzi 2
10128, Torino
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero da 0°C a 4°C
Ricetta estiva: Insalata chaud/froid di gnocchi alla ligure
Ingredienti per 4 persone
400 grammi di gnocchi al basilico
Un vasetto di salsa al pesto
300 grammi di fagiolini lessati
8 filetti di acciuga
100 grammi di olive taggiasche
30 grammi di pinoli
50 gr parmigiano a scaglie
Un mazzetto di basilico
Un limone
Olio evo
Procedimento: In questa ricetta gli gnocchi sostituiscono le patate lesse dell’insalata ligure tradizionale: vanno aggiunti agli altri ingredienti alla fine, dopo averli scolati, in modo che siano l’unico elemento caldo che si integrerà alla ricetta.
Lessare quindi i fagiolini, al dente, e raccoglierli nell’insalatiera mescolandoli ai filetti di acciuga e alle olive taggiasche che avrai privato del nocciolo. Condisci leggermente con due cucchiai di salsa al pesto, aggiungendo un filo di olio evo, il succo di mezzo limone, un pizzico di sale.
A parte, lessa al dente gli gnocchi al basilico, scolali e falli saltare per due minuti con il resto della salsa al pesto in padella con i pinoli che avrai tostato appena prima, mescolando bene.
Aggiungi gli gnocchi già conditi agli altri ingredienti nell’insalatiera, regola con un filo d’olio evo, sminuzza con le dita qualche foglia di basilico e finisci con le scaglie di parmigiano.
Suggerimenti dello chef:
Puoi preparare la parte fredda di questa insalata già il giorno precedente e lasciarla raffreddare e marinare in frigo, tirandola fuori solo qualche minuto prima di aggiungere gli gnocchi ancora caldi. Mescola bene per armonizzare le temperature dei condimenti ma con delicatezza per non disfare gli gnocchi.